Niente altro.
Perfetti per vegani, celiaci, vegetariani e salutisti, la formula più semplice e veloce consta in esattamente 2 ingredienti. Qui sotto ne propongo una con qualche piccola variazione, dal gusto fantastico e dalle calorie contenute – l’unione dei due ingredienti è magico a dir poco, anche nutrizionalmente parlando. Che chiedere di più?
INGREDIENTI
200 gr fiocchi di avena piccoli
3 banane grandi o 4 medie
2 o 3 cucchiai di miele (facoltativo)
1 cucchiaio di burro di arachidi/nocciole/mandorle/pistacchio a scelta, oppure una manciata della noce preferita tritata (facoltativo)
1 cucchiaino di cannella (facoltativo)
50 gr di gocce di cioccolato extra fondente (facoltativo), oppure mezza tavoletta di cioccolato fondente tagliato a pezzetti
1 pizzico di sale (facoltativo)
Come detto, si possono fare anche solamente con le banane schiacciate e l’avena in fiocchi e non occorre nient’altro; va però detto che un pizzico di sale aggiunge un gusto incredibile anche al porridge – averlo e non averlo fa la differenza. Quindi niente uova, olio, lievito o altro. Solo la versione base o quella arricchita qui sopra e avrete dei biscottoni veramente deliziosi che riempiono per ore, non causano picchi glicemici e soddisfano la pancia e il palato.
La procedura è semplicissima – basta schiacciare le banane con una forchetta e unire i fiocchi di avena e gli altri ingredienti, se deciderete di usarli. Mettere l’impasto a cucchiaiate sulla leccarda da forno ricoperta di carta forno e dare forma ai biscottoni con un dito, schiacciando e modellando come meglio ci aggrada.
Cuocere a 17/180 gradi per 15 o 20 minuti, a seconda del proprio forno, o fino a doratura.
Con l’apporto di potassio e vitamine e il sapore dolce delle banane, ecco un dessert senza peccato e pieno di sostanza! Con gli ingredienti sopra, ne otterrete circa 18/20, a seconda delle dimensioni.
Buon Appetito 🙂
