Mangiare vegetale non implica per forza acquistare crocchette e cotolette varie già pronte in vendita al supermercato. A volte, anche se si ha poco tempo, si riesce a creare un pasto in pochi minuti, specie se avete già un contorno di verdure che avete precedentemente cotto e tenuto in frigorifero, cosa che raccomando caldamente di fare regolarmente.
La chiave per mangiare bene e sano è l’organizzazione. Avere almeno 2 verdure diverse già cotte e pronte in frigo pronte all’uso aiuta non poco.
Se avete in casa delle farine di legumi che avete preparato voi oppure acquistate online o in negozi etnici, basterà un pochino di acqua e di amido e pochi altri ingredienti, una padella e in pochi minuti avrete una cotoletta molto gustosa, che raccomando caldamente. Ecco gli ingredienti per una cotoletta.
INGREDIENTI
60 gr di farine di legumi miste, magari di ceci e lupini dolci o di cicerchie o di lenticchie o quello che preferite
50/60 ml di acqua
mezzo cucchiaio di amido di tapioca o di mais o fecola di patate
uno o due cucchiaini di olio
mezzo cucchiaino di sale o di granulare vegetale
mezzo cucchiaino di cipolla disidratata in polvere e di aglio disidratato in polvere
curcuma, paprika e/o curry o cumino a piacere
succo di mezzo limone (facoltativo, ma se lo usate, diminuite l’acqua da aggiungere alle farine)
mezzo cucchiaino di polvere di sedano, se gradito
Unire tutti gli ingredienti e mescolare molto bene, dando forma alla cotoletta. Volendo, potreste passarla nel pangrattato oppure nei fiocchi di mais (cornflakes) tritati. Lasciare riposare almeno 10 minuti, se ne avete il tempo.
Spruzzare di olio su entrambi i lati e cuocere nella friggitrice ad aria a 170 gradi per circa 10/15 minuti, girando a metà cottura. Cuocere fino a doratura, in modo da rendere croccante fuori la vostra cotoletta.
In alternativa, scaldare un pochino di olio in padella e friggere su entrambi i lati fino a doratura. Buon Appetito!

VARIANTE – Volendo, potreste usare legumi in scatola già cotti. Frullateli, magari aggiungendo una carota o altro, se preferite, aggiungendo cipolla, aglio e sedano freschi, se li avete, date forma, impanate e friggete, come sopra.